Edwin MOSES
Categoria
“Leggende Olimpiche”
Sport
ATLETICA
Mentre corre per la squadra di atletica dell’università scopre le gare a ostacoli, diventando uno specialista dei 400 metri. A 21 anni prende parte ai Giochi Olimpici di Montréal (la sua prima competizione internazionale) centrando subito la medaglia d’oro e stabilendo il record mondiale nei 400 metri ostacoli.
Vince il suo primo Campionato Mondiale, ad Helsinki. Il 31 agosto, a Coblenza, migliora ulteriormente il record del mondo. L’anno successivo conquista il suo secondo oro olimpico, ai Giochi di Los Angeles.
Vince il suo secondo Mondiale, a Roma. Un anno dopo conclude l’attività agonistica ai Giochi Olimpici di Seul, dove ottiene il bronzo. Considerato il più grande atleta di sempre nei 400 metri ostacoli, nel corso della sua carriera ha vinto 107 finali consecutive, rimanendo imbattuto per quasi un decennio.
Viene inserito nella Hall of Fame della Federazione Internazionale di Atletica. Gli è assegnato per due volte (nel 2004 e nel 2008) il Premio Internazionale Fair Play Menarini, grazie anche al suo impegno nelle politiche anti-doping in veste di amministratore sportivo. Prende parte al talk show “I campioni si raccontano” sia nel 2022 che nel 2023.